Le ultime notizie e gli aggiornamenti di oggi sul Covid-19. Monitoraggio Gimbe: “Tutti gli indicatori Covid sono in calo ma numeri ancora alti”. Ricciardi: “Autunno difficile, serve nuova dose di vaccino per tutti”. Nel bollettino di ieri sono stati registrati 62.037 contagi e 155 morti, il tasso di positività è al 14,8%. Nuova sotto-variante di Omicron in Italia, si chiama BA.2.3. Per Franco Locatelli “è un fenomeno a cui prestare attenzione, ma non vi sono elementi di preoccupazione”. Verso il via libera dell’Aifa, antivirali distribuiti in farmacia. La Gran Bretagna approva nuovo vaccino anti covid Valneva.
Infermiera no-vax butta via il suo vaccino: al paziente green pass sequestrato ma lui è una vittima

Infermiera no-vax butta via il suo vaccino: al paziente green pass sequestrato, ma lui è una vittima. È la storia di un palermitano che a dicembre 2021 era andato a vaccinarsi all’hub della Fiera del Mediterraneo di Palermo e ha scoperto, pochi giorni fa, di essere stato vittima di una delle infermiere no-vax che gettavano via il vaccino Covid destinato ai pazienti. Adesso il suo green pass è stato sequestrato e nessuno riesce a dirgli cosa deve fare.
24 minuti fa
Covid Alto Adige, oggi 492 nuovi casi e nessun decesso

Il bollettino covid quotidiano diramato dall’azienda sanitaria dell’Alto Adige segnala oggi 492 nuovi casi, a fronte di 553 tamponi pcr (38 quelli positivi) e 3.224 test antigenici (di cui 454 positivi). Ancora un calo per quanto riguarda i ricoveri: sono 39 i pazienti nei normali reparti ospedalieri, 6 in meno rispetto a ieri. Stabile a 2 il dato dei ricoveri in terapia intensiva. I guariti sono 464, le persone in quarantena o isolamento domiciliare 4.915. Ancora un giorno senza vittime da Covid in Alto Adige.
47 minuti fa
A Milano si cercano volontari per testare un nuovo vaccino contro il Covid

L’ospedale Niguarda di Milano cerca volontari per sperimentare la fase III di un nuovo vaccino contro il Covid-19. Il nosocomio milanese, che partecipa ad una ricerca internazionale già approvata da Aifa e Istituto Spallanzani, ha invitato i cittadini con solo una o due dosi di vaccino a partecipare: “Hai già fatto una o due dosi di vaccino contro il Covid? Vuoi partecipare a uno studio di Fase III su un nuovo vaccino proteico?”, si legge.
Covid Veneto, oggi 6.861 nuovi contagi e 10 decessi

Resta costante il numero dei nuovi contagi da Covid in Veneto. Oggi sono 6.861 nuovi casi, secondo i dati del report della Regione Veneto. In calo invece il numero dei ricoveri con 9 dismissioni dalle aree mediche e una dismissione dalle terapie intensive. Dieci i decessi registrati nelle ultime 24 ore.
Gimbe, flop quarta dose di vaccino covid a immunocompromessi

La quarta dose del vaccino anti-Covid non decolla anzi è “un flop”. In un mese e mezzo “solo 70.598 quarte dosi somministrate agli immunocompromessi con una copertura nazionale all’8,9%”. Lo rileva Il monitoraggio della Fondazione Gimbe nella settimana 6-12 aprile. “Dopo un mese e mezzo dal via libera per i pazienti più fragili – sottolinea il presidente della Fondazione Gimbe Nino Cartabellotta – le esigue coperture e le rilevanti differenze regionali documentano un vero e proprio flop, alimentato dal senso di diffidenza per un ulteriore richiamo”.
Balzo di casi covid a Shanghai, contagi a quota 28.000

I casi di Covid-19 hanno segnato un nuovo balzo a Shanghai, sfiorando mercoledì quota 28.000, quasi 2.000 in più rispetto al giorno precedente, secondo gli aggiornamenti della Commissione sanitaria nazionale: l’hub finanziario della Cina, infatti, ha accertato 2.573 infezioni e 25.146 portatori asintomatici. Nell’intero Paese, i contagi domestici sono saliti a 2.999, di cui 325 nel Jilin, 47 nel Guangdong e 9 ciascuno nello Zhejiang e nel Fujian. La parte residua, oltre a Shanghai, fa capo ad altre 14 province e regioni. Sono 21, inoltre, i casi importati. Il totale degli asintomatici è risultato di 26.391 unità, di cui 26.318 locali e 73 importati: dopo Shanghai, la quota più rilevante fa capo al Jiilin (674), provincia che è in lockdown da circa un mese. La situazione più critica in Cina resta a Shanghai, la Commissione sanitaria municipale ha reso noto che la città ha attualmente nove persone positive al virus in gravi condizioni, di cui otto di età compresa tra i 70 e i 93 anni, e ad alto rischio per gravi malattie e perché non vaccinati contro il coronavirus. Altro fattore di polemica, soprattutto sui social media, è il sostegno finanziario che le città stanno offrendo alle imprese, pari a circa 52 miliardi di dollari, per superare il blocco e lo stop delle attività, piuttosto che sostenere le famiglie. Lo scopo, secondo i funzionari di Pechino, è quello di preservare i posti di lavoro delle aziende, ma molte famiglie costrette a rimanere a casa per settimane stanno lottando contro spese quali l’affitto da pagare e gli altri costi della vita quotidiana, in base ai post più ricorrenti. Un totale di 45 città stanno imponendo lockdown parziali o totali, secondo le stime del broker nipponico Nomura, limitando la circolazione a circa 370 milioni di persone.
Monitoraggio Gimbe: “Tutti gli indicatori Covid sono in calo”

Il monitoraggio Gimbe di questa settimana evidenzia che tutti gli indicatori Covid sono in calo. I numeri, però, restano ancora molto alti: i nuovi casi sono 438.751 (meno 6,5% rispetto alla settimana scorsa); i ricoverati con sintomi sono 10.207 (meno 0,4%); i ricoverati in terapia intensiva sono 463 (meno 1,7%); i decessi sono 929 (meno 11,4%); gli attualmente positivi sono 1.218.075 (meno 3,6%). Cartabellotta avverte però che “Ci sono oltre 1,2 milioni di positivi, oltre 60mila casi al giorno e un tasso di positività dei tamponi antigenici al 15,5%”.
In Cina più di 29mila contagi in 24 ore

La Commissione sanitaria nazionale della Cina continentale ha segnalato ieri 29.411 nuove infezioni da Covid-19, di cui 26.391 asintomatiche e 3.020 sintomatiche. L’incidenza risulta particolarmente elevata nella città orientale di Shanghai, che ha riportato 27.719 contagi. I pazienti asintomatici sottoposti a osservazione medica hanno raggiunto quota 266.230. I casi sinora confermati nel Paese ammontano a 171.382, con 4.638 decessi correlati.
Pfizer: lavoriamo a un vaccino anti covid con efficacia annuale

“Tutti lavoriamo per migliori vaccini anti-Covid. Secondo noi un vaccino che dura un anno sarebbe la soluzione ottimale. Ci stiamo lavorando, è molto difficile con questo virus, ma ci stiamo lavorando”. Lo ha detto il presidente di Pfizer, Albert Bourla, precisando che lo scenario più probabile è che il Covid “starà con noi a lungo perché chi si ammala può riammalarsi, ma non significa che non possiamo fare qualcosa”.
La Gran Bretagna approva nuovo vaccino anti covid, via libera a Valneva

La Gran Bretagna approva un nuovo vaccino anti covid dando il via libera a Valneva. La Mhra, l’agenzia del farmaco britannica diventa così la prima al mondo ad approvare l’utilizzo del vaccino contro il Covid-19 sviluppato dalla società biotecnologica franco-austriaca Valneva. L’azienda prevede di consegnare le prime dosi del suo vaccino Vla2001 contro il Covid-19 in Europa nel secondo trimestre del 2022. Il laboratorio avrebbe siglato un accordo con la Commissione Europea per la fornitura di un massimo di 60 milioni di dosi del vaccino a virus inattivato in due anni, di cui 24,3 nel 2022.
Covid, nel mondo superati i 500 milioni di casi accertati

Il numero di casi accertati di Covid nel mondo ha superato i 500 milioni. Lo stima la Johns Hopkins University. Tuttavia, su una popolazione globale stimata di 7,9 miliardi, il numero reale di persone che ha contratto il virus è considerato più alto. I decessi invece sono 6,18 milioni. Le dosi di vaccino inoculate finora sono 11,12 miliardi ma il dato è sproporzionato: in 21 paesi dell’Africa, secondo l’Oms, è vaccinato meno del 10% della popolazione.
L’Oms elogia l’Albania per a gestione della pandemia covid

“La pandemia di COVID-19 ha messo alla prova i sistemi sanitari, ponendo un enorme onere per gli operatori sanitari in tutta la regione. Tutti questi dipendenti hanno dovuto compiere sforzi straordinari per far fronte a innumerevoli casi di infezioni e ricoveri, mettendo a rischio la propria vita. Come piccolo segno di gratitudine personale, ma anche a nome dell’ufficio che rappresento (Ufficio regionale dell’OMS per l’Europa) e a nome di tutti gli uffici locali dell’OMS, per il continuo impegno degli operatori sanitari nel migliorare la vita e il benessere degli la regione europea dell’OMS, voglio passare loro questa valutazione attraverso il vostro Ministero”, così il capo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per l’Europa, Hans Kluge, ha elogiato l’Albania per a gestione della pandemia covid consegnando anche un premio alla ministra della Salute e della Protezione sociale, Ogerta Manastirliu,
Ricciardi: “Si corre rischio nuovo aumento casi, necessaria una nuova dose per tutti”

Il prof Walter Ricciardi, consulente del ministro della Salute Roberto Speranza, invita a non abbassare la guardia. “L’autunno sarà un momento delicato e difficile, con le condizioni favorevoli al virus, per cui sarà necessaria una nuova dose per tutti: si spera di avere vaccini onnicomprensivi, e quando arriveranno sarà consigliabile un richiamo per tutti” ha spiegato l’esperto intervistato dal Messaggero. “Molto probabile che i dati consiglino le mascherine non solo al chiuso ma anche all’ aperto negli assembramenti” ha aggiunto.
Vaccino covid, oltre il 91% degli italiani ha fatto almeno una dose

Le dosi di vaccino anti Covid-19 somministrate finora in Italia sono 136.291.669 pari al 96% delle 141.900.070 consegnate (nel dettaglio, 95.340.612 Pfizer/BioNTech, 25.446.384 Moderna, 11.514.522 Vaxzevria, 6.726.091 Pfizer pediatrico, 1.849.461 Janssen e 1.023.000 Novavax). Lo si legge nel report del ministero della Salute aggiornato alle 06.36 di oggi. Tra gli over 12, sono 49.364.510 quelli che hanno ricevuto almeno una dose, pari al 91,44% della popolazione, mentre il totale di chi ha ricevuto la dose addizionale/richiamo (booster) e’ 39.107.512 pari all’83,75%. Nella platea 5-11 anni, i bambini che hanno ricevuto almeno una dose sono 1.379.824, pari al 37,74%, mentre il totale del ciclo vaccinale riguarda 1.246.262 bambini pari al 34,09%.
In Usa prorogato l’uso della mascherina per emergenza covid
Le autorità sanitarie Usa hanno prorogato l’uso della mascherina in funzione anti-Covid negli spazi dove attualmente è prescritta, per altre 2 settimane. La decisione è stata presa a fronte dell’aumento dei casi negli Stati Uniti.
Le ultime notizie sul Covid-19 di oggi, 14 aprile

Nel bollettino di ieri individuati 62.037 nuovi casi di Covid-19, in calo rispetto agli 83.643 registrati martedì. Il totale dei casi da inizio pandemia raggiunge quota 15.466.846. I morti nelle ultime 24 ore sono stati 155, per un totale di 161.187. Di seguito i dati del bollettino odierno suddivisi Regione per Regione
- Lombardia: +8723
- Veneto: +6978
- Campania: +6279
- Emilia Romagna: +5472
- Lazio: +6625
- Piemonte: +3680
- Toscana: +4011
- Sicilia: +3764
- Puglia: +3902
- Liguria: +1563
- Marche: +1071
- Friuli-Venezia Giulia: +1076
- Abruzzo: +1723
- Calabria: +2002
- Umbria: +1373
- P.A Bolzano: +432
- Sardegna: +1790
- P.A Trento: +429
- Basilicata: +602
- Molise: +446
- Valle d’Aosta: +96
Nel mondo 501.512.915 casi in totale dall’inizio della pandemia, i decessi sono stati 6.188.577 e le dosi di vaccino somministrate 11.129.331.758, in larga parte nei Paesi del nord del mondo.
Livio Andrea Acerbo #greengroundit – fonte