
Un importante ‘spot’ per Ancona. Per la prima volta la città ha gestito una propria postazione autonoma alla Bit – Borsa internazionale del turismo di Milano, nel padiglione delle Marche. Una preziosa vetrina, dove l’assessore alla cultura e al turismo Paolo Marasca ha sottolineato il ruolo del capoluogo: “Una città al servizio di un territorio intero, con iniziative di respiro nazionale come i principali festival, con il suo patrimonio e con un motore inesauribile come la Mole, che sposa progetti di tutte le Marche”.
Di Ancona si è parlato anche per via di ‘Tipicità in blu’. Alla Bit ha debuttato la nuova stagione ‘made in Tipicità’, con la versione in blu della kermesse e la presentazione del Grand Tour delle Marche, che da maggio a dicembre proporrà oltre venti tappe in piazze, borghi, porti e lidi, tra eventi dedicati a tartufo, mela rosa, cucina di mare, fisarmoniche e musica d’autore, cappelli di paglia e lavorazione della pelle. E poi infiorate, birre artigianali, vini, delizie del bosco, poesia tra le mura e mondo equino. Una grande festa da vivere anche grazie all’innovativa tecnologia di MyCicero (www.tipicitaexperience.it).
A descrivere il nuovo circuito sono stati sindaci e presidenti di unioni montane, e non solo. Tornando a ‘Tipicità in blu’, il conduttore Marco Ardemagni di Rai Caterpillar AM ha presentato la kermesse (dal 18 al 22 maggio) dove il mare incontra le persone, tra cibo, nautica, pesca, energie rinnovabili, bioeconomia, turismo e cultura. Promossa da Comune e Camera di Commercio delle Marche, con Banco Marchigiano partner progettuale e molti altri ‘sostenitori’, la rassegna coinvolge i luoghi più legati al mare, come la Mole e Marina Dorica, ma anche il centro, dove circuiti di locali offrono speciali ‘menù in blu’ e ‘aperiblu’. Le giornate sulla blue economy (dal 18 al 20) vedranno prestigiosi ospiti ed esperti confrontarsi con esperienze italiane ed estere su nautica e cantieristica, sicurezza della filiera ittica, sviluppo territoriale costiero, sostenibilità, città portuali intelligenti. Il 21 e il 22 maggio spazio a minicrociere nella riviera del Conero, assaggi di Adriatico e di vigna, degustazioni, incontri con chef, personaggi della marineria ed esperti di scienze del mare. Immancabile l’originale ‘Sailing chef’.
di Livio Andrea Acerbo #greengroundit #coronavirus #covid19 – fonte originale qui