
Un bambino di cinque anni (sei li farà a dicembre) è precipitato nella tromba delle scale della scuola elementare Pirelli, in via Goffredo da Bussero 9, una traversa di viale Fulvio Testi. Sembra che fosse al terzo piano, quando per ragioni ancora poco chiare ha perso l’equilibrio ed è caduto nel vuoto per almeno sei metri. È accaduto intorno alle 10. Il piccolo è stato immediatamente soccorso e portato, in codice rosso, all’ospedale Niguarda. Le sue condizioni «permangono molto gravi», riferiscono i medici: ha riportato lesioni interne e la frattura del bacino ed è stato sottoposto anche a un intervento chirurgico durato diverse ore. Nessuna certezza, per ora, sulla dinamica del drammatico incidente. Indagano i carabinieri che sono accorsi con i mezzi del 118.
Accertamenti su maestre e collaboratori
È l’omessa vigilanza sul bimbo, da parte delle maestre o dei collaboratori scolastici, l’ipotesi principale su cui sta lavorando la Procura nell’indagine sul piccolo precipitato nella tromba delle scale. Nelle prossime ore potrebbero esserci le prime iscrizioni nel registro degli indagati. Dai primi rilievi, invece, non sono emerse irregolarità sulla ringhiera delle scale le cui sbarre (i tiranti) erano separate da una distanza di soli 12 centimetri.
Milano, bambino cade dalle scale della scuola elementare Pirelli
Le prime testimonianze
«Sono davvero scossa, non so davvero come possa essere successa una tragedia del genere, tra l’altro la ringhiera delle scale è molto alta». A dirlo è la mamma di un’alunna di prima che frequenta la classe accanto a quella del bambino precipitato. Anche altri genitori concordano su questo particolare: «La ringhiera è fine ma è alta per noi che siamo grandi, quindi a maggior ragione per un bimbo di 6 anni».
Lo sconforto dei genitori
Davanti all’istituto, al numero 9 di via Goffredo da Bussero, nel quartiere Bicocca, nella zona nord della città, c’è uno striscione che dà il benvenuto agli alunni e ricorda come la scuola è «100 per cento futuro per il pianeta». Proprio davanti al portone rosso alcuni genitori si raccontano le poche cose che si sanno sull’accaduto, mentre ogni tanto, dall’ingresso, esce qualche genitore che porta a casa il proprio figlio in anticipo rispetto all’orario di uscita. All’interno, la dirigenza scolastica, gli operatori e gli insegnanti vengono sentiti dai carabinieri.
L’inchiesta
Si muove anche la Procura di Milano. Il pubblico ministero Francesco Ciardi starebbe per aprire un fascicolo d’indagine sull’incidente alla scuola Pirelli. L’ipotesi di reato sarebbe lesioni colpose. Il magistrato ha disposto una serie di accertamenti sulla ringhiera delle scale e sugli altri «presidi antinfortunistici» della scuola.
L’assessore all’Educazione
«Siamo vicini alla famiglia del piccolo della Scuola Primaria Pirelli, soffriamo con loro e siamo certi che i medici stiano facendo tutto il possibile. Siamo in attesa anche noi di capire come sia potuta accadere una tragedia come questa». A dirlo è l’assessore all’Educazione del Comune di Milano, Laura Galimberti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
social experiment by Livio Acerbo #greengroundit #corriereit https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/19_ottobre_18/precipita-scale-scuola-bambino-5-anni-molto-grave-8732cc82-f183-11e9-a348-893b72e3b5c5.shtml