Nuovo San Siro, presentati i progetti selezionati da Inter e Milan. Scaroni: “Il Meazza ha fatto il suo tempo”

Alla presentazione dei due progetti per il nuovo stadio di Milano l’amministratore delegato milanista Paolo Scaroni taglia corto: “Il Meazza, che amiamo e a cui siamo affezionati, non va più bene, ha fatto il suo tempo. Accogliere un nuovo stadio, per il quartiere di San Siro, sarà l’occasione di trasformarsi da non-luogo a parte viva della città”. Alessandro Antonello, ad dell’Inter, gli fa eco: “Da Expo a Citylife, Milano ha dimostrato di sapersi innovare nel rispetto della tradizione. Le due proprietà straniere di Milan e Inter vogliono portare avanti un progetto per il futuro della città e per i suoi cittadini”. Al Politecnico Bovisa, dopo giorni di anticipazioni, si svelano ufficialmente i due progetti selezionati da Inter e Milan per un nuovo stadio che sostituirà – questa almeno è la loro intenzione – San Siro. Da una parte lo studio internazionale Populous, dall’altro l’alleanza Manica-Sportium. Milan e Inter – pronte insieme a investire un miliardo e 200 milioni di euro nel progetto dello stadio – sottolineano come in Europa siano stati fatti nell’ultimo decennio 24 nuovi stadi, di cui uno solo in Italia: lo Stadium della Juventus. Scaroni assicura che “in ogni caso il nuovo stadio sarà più basso dell’attuale, meno rumoroso per chi abita in zona fino al 60 percento rispetto a oggi, in particolare su via Tesio, dove le case sono più vicine all’impianto”. I due soli progetti rimasti in gara sono quelli proposti dagli studi Populous e Manica, che rispondono “non solo ai vincoli della legge sugli stadi, ma anche a quelli più severi che ci siamo posti noi”, dice Antonello.L’omaggio al Duomo e gli anelli incrociati: ecco i progetti per il nuovo stadio di San SiroI due progetti in gara per il nuovo San SiroFerruccio Resta, rettore del Politecnico che ha ospitato la presentazione, ha detto: “Come università abbiamo accettato ben volentieri di fare da advisor per il masterplan, che non è solo il disegno di uno stadio, ma di un’intera area di Milano”. Entrambi i progetti infatti prevedono la completa trasformazione dell’area e l’edificazione di nuovi edifici e aree verdi di raccordo. Il progetto dello studio Manica Sportium prevede la costruzione di uno stadio il cui disegno di base è ispirato all’incontro di due anelli, “intersecati e in opposizione fra loro”, come ha assicurato l’architetto italoamericano David Manica. Il campo verde dello stadio Meazza sarebbe salvato e trasformato in parco, al centro di un nuovo distretto commerciale. Tornando allo stadio, cambierà colore grazie a un sistema di luci, apparendo rosso nei giorni di partita del Milan e blu quando in casa gioca l’Inter.  Lo studio Populous propone una struttura di stadio squadrata, con curve e tribune rettilinee separate da skybox, e – anche in questo caso – la possibilità di cambiare colore alla struttura. “Per noi sarebbere un grande onore disegnare lo stadio di Milano”, ha detto il direttore europeo dello studio, con base a Londra. In qualche modo, la sagoma ricorda quella del Meazza, con la struttura alta sbalzata all’esterno rispetto alla sagoma. E intorno allo stadio, correrà una galleria commerciale che ricorda la galleria Vittorio Emanuele II. Previsto anche un museo che ricorda il demolito Meazza.
Inter e Milan presentano il nuovo stadio, Scaroni: “L’attuale San Siro rappresenta il passato”in riproduzione….
social experiment by Livio Acerbo #greengroundit #repubblicait https://milano.repubblica.it/cronaca/2019/09/26/news/san_siro_milano_progetti_nuovo_stadio_inter_milan-236978795/?rss